Vellutata di finocchi e semi di zucca.

Vellutata di finocchi e semi di zucca

Il contesto. Abbiamo appena festeggiato il compleanno delle mie ragazze. La torta, in forma di brioche con cioccolato e panna è avanzata. Ci abbiamo fatto colazione per tre giorni prima di finirla. Ad ogni morso, la consapevolezza di aggiungere 2 centimetri al giro vita. Il tutto si innesta in un periodo già difficile… solo il fine settimana prima la Pasqua, sinonimo di eccesso alimentare e uova di cioccolato. Insomma, questo è il quadro di colpa di partenza. Per correre ai ripari, e consapevole che ciascuno degli ingredienti contenuti in questa stupenda vellutata, è assolutamente salutare, vi propongo con orgoglio…. La vellutata di finocchi e semi di zucca.

Ora, detto così potrebbe sembrare poco appetitoso. In verità finché non la si mangia non si riesce ad immaginare il gusto, ma vi assicuro che è una vera delizia. Dimenticavo, niente scuse del tipo ormai è caldo e la zuppa non si fa più. No, non attacca! È freschissima ed è perfetta per questo periodo.

Iniziamo dagli ingredienti con cui viene preparata.

Il finocchio ha un contenuto calorico molto ridotto, è povero di grassi ma molto ricco di fibre. Il finocchio è molto ricco di sali minerali e contiene molte vitamine. Inoltre, il finocchio ha effetti diuretici, favorendo l’eliminazione delle tossine da parte dell’organismo.

Il sedano ha un aroma intenso, poche calorie, tanta acqua, potassio e vitamina A: tutto a vantaggio della leggerezza. Le fibre di cui il sedano è ricco, aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo. Contrasta la ritenzione idrica grazie al suo alto potere diuretico.

I semi di zucca sono ricchi di principi attivi. Contengono vitamina E (azione antiossidante), la vitamina B2 (aiuta nella produzione di cellule ematiche), vitamina B3 (alleata nel metabolismo di proteine, grassi e carboidrati), vitamina B5, vitamina B6 (azione benefica sul sistema nervoso), vitamina C (antiossidante), vitamina k (regola lo zucchero nel sangue), vitamina J, magnesio, zinco, selenio e omega 3. Il 50% dei semi di zucca è composto da grassi essenziali, il 24% da carboidrati e il 18% da proteine.

…è tutta salute!

Vellutata di finocchi e semi di zucca.

Ingredienti per 4 persone:

800 gr di finocchi (al netto degli scarti)
200 gr di cipolla o porro
100 gr di sedano
500 ml di brodo vegetale
50 gr di semi di zucca
Olio extra vergine di oliva
Sale e pepe

Procedimento:

Tagliate i finocchi, il sedano e la cipolla a pezzi e trasferiteli in una casseruola, aggiungete il brodo vegetale (o 500 ml di acqua e ½ cucchiaino di brodo granulare) e cuocete a fiamma media per 30 minuti. Trascorso questo tempo, aggiungete un po’ di olio di oliva e regolate di sale e pepe.

Frullare tutto fino ad ottenere una consistenza vellutata, suddividere in quattro ciotole e guarnite con i semi di zucca.

La vostra vellutata di finocchi e semi di zucca è pronta.

Enjoy!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *