torta-di-mele

Torta di mele: ed è subito hygge!

Questa ricetta della torta di mele dà grandi soddisfazioni. È veloce da preparare e leggera per l’utilizzo di olio di semi di girasole in sostituzione del burro.

La torta di mele che vi propongo è molto semplice e dal risultato sicuro: una torta soffice, delicata e profumata. La vostra casa saprà di buono, di calore, di autunno e si creerà un’atmosfera che va ben oltre la gioia della torta. L’atmosfera hygge perfetta… aggiungete solo una buona tazza di te.

Ingredienti per la torta di mele

3 uova
150g di zucchero
60g di olio di semi di girasole
70g di latte
1 bustina di lievito vanigliato
300g di farina
3 mele di media grandezza

Procedimento

La preparazione di questa ricetta è molto veloce e di solito parto dallo sbucciare le mele: una volta sbucciate, ne taglio a fettine due e mezza, e l’altra metà la taglio a piccoli dadini. Poi accendo il forno alla temperatura di 180°C… e inizio a preparare la torta.

Rompete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e iniziate a mescolare con una frusta elettrica. Unite l’olio e il latte e poco alla volta anche la farina.

Poi aggiungete il lievito in polvere setacciato. Dopo aver mescolato per bene unite i pezzettini della mezza mela che avevate preparato e mescolate ancora.

Versate ora il composto in una teglia unta e infarinata, livellando bene il composto (oppure potete foderare la tortiera con carta da forno).

Sistemate gli spicchi sulla superficie della torta.

Infornate la torta nel forno ormai caldo per 35-40 minuti.

Lasciate raffreddare e spolverate con lo zucchero a velo.

E adesso… potete gustarvi una coccola meritata!

Enjoy 🙂

P.S. Se volete dare alla torta un aspetto più rustico (vedete la foto qui sotto) , potete spolverarla con lo zucchero semolato o di canna prima di metterla in forno (omettendo però lo zucchero a velo a fine cottura). Se volete conferire un aroma più intenso potete mescolare della cannella in polvere allo zucchero prima di infornare.

torta-di-mele-versione-rustica

Print or Save

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *