Rimedi naturali per alleviare i dolori muscolari

Rimedi naturali per alleviare i dolori muscolari

Oggi si parla di dolori muscolari: sono stata in palestra a tentare di sopravvivere ad una lezione di functional training. Ne sono uscita viva, ma ho scontato 2 giorni di semi immobilità delle braccia, totalmente distrutte e doloranti dopo una sessione di allenamento che avrebbe fatto ridere un bambino di quattro anni… Dunque, come uscirne almeno dignitosamente e sopravvivere ai postumi?

Vi propongo 6 rimedi naturali, tutti testati, per un recupero a tempo di record.

# 1 – Bagno caldo & sali di Epsom

Sciogliere nella vasca di acqua calda (non caldissima) un paio di tazze di sali di Epsom, immergersi per 20 minuti o fino a quando la temperatura dell’acqua non diventa troppo fredda per continuare ad essere piacevole. Questo dona sollievo per il dolore.

Il Sale di Epsom è un solfato di magnesio che si trova allo stato naturale nelle sorgenti termali. In realtà non si tratta di un vero e proprio sale ma di un composto minerale: la epsomite o anche magnesio solfato. Detto anche sale inglese o sale amaro viene utilizzato tradizionalmente per la depurazione dell’organismo, per bagni curativi in grado di contrastare tensioni e dolori muscolari, edemi e crampi, come integratore naturale e più in generale per il benessere e la cura della persona.

Sono note numerose funzioni fisiologiche del magnesio: regola l’eccitabilità dei nervi e dei muscoli; ha un ruolo essenziale nel mantenimento del gradiente di concentrazione del potassio all’interno e all’esterno delle cellule. La diminuzione del tasso del magnesio nel sangue, infatti, provoca spasmi e convulsioni muscolari. Dunque, il magnesio contenuto nei sali ha un effetto rilassante sui (poveri) muscoli, riducendo la sensazione di (profondo) disagio.

# 2 – Caldo/freddo

Altro rimedio, docce calde/fredde o (meglio) compresse calde/fredde sui muscoli. Attenzione: applicare la compressa calda per 15-20 minuti, poi dopo alcune ore, applicare la compressa fredda per 10-15 minuti. Anche questo rimedio dovrebbe lavorare sul rilassamento delle tensioni muscolari, sempre nel caso, come il mio, di un allemamento che va oltre le proprie possibilità (ma migliorerò).

Per preparare una compressa calda, scaldare dell’acqua fino ad una temperatura che possa essere confortevole, diluire qualche goccia dell’olio essenziale preferito e poi immergervi un piccolo telo di spugna. Strizzare l’acqua in eccesso e applicare sulla parte dolorante. Allo stesso modo si prepara la compressa fredda, solo sostituendo l’acqua calda con l’acqua fredda, cambiandola quando la temperatura raggiunge quella corporea.

#3 – Massaggio

Un massaggio fa bene sempre, anche senza avere dolori muscolari dopo la palestra 🙂 . Il massaggio infatti, stimola la circolazione sanguigna nella zona in cui viene praticato e questo velocizza il processo di recupero. La scelta di un olio appropriato, associato ad oli essenziali o altri ingredienti che hanno delle proprietà benefiche, e il vantaggio è duplicato!

#4 – Aceto di mele

Massaggiare  la zona dolorante direttamente con un composto fatto di tre parti di aceto di mele e una parte di olio da massaggio (olio di cocco, di mandorle, di nocciolo…)

#5 – Massaggi con Oli essenziali

Aggiungere 10 gocce di olio essenziale per ogni 30 gr di olio base (o olio vettore) da massaggiare sui muscoli. Per approfondire l’argomento, leggi il post “Oli essenziali utili per i dolori muscolari

#6 – Riposo

Qualche volta, un po’ di riposo è la soluzione più efficace per superare le impasse sportive. Un paio di giorni di stop faranno il lavoro e il dolore dovrebbe passare da sé.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *