Oli base per la diluizione degli oli essenziali

Gli oli base per la diluizione degli oli essenziali

Un piccolo punto sugli oli base (o vettori) più diffusi. Sono gli oli nei quali vanno diluiti gli oli essenziali prima di essere applicati sulla pelle, nei vari utilizzi topici.

OLIO DI MANDORLE DOLCI

Liquido e trasparente, di colore giallo chiaro. Presenta spiccate proprietà emollienti, nutrienti, eudermiche ed elasticizzanti cutanee. La presenza di vitamina E e B, aminoacidi, glucidi e di sali minerali lo rendono un ottimo rimedio per combattere l’invecchiamento cutaneo e contribuire al rinnovamento cellulare dei tessuti. E’ l’olio più tradizionalmente conosciuto e utilizzato in cosmesi per le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive per l’epidermide degli adulti, ma anche per quelle delicate dei bambini e dei neonati. E’ raccomandato in tutti i casi in cui la pelle sia secca e disidratata, e va applicato con leggero massaggio su pelle pulita e possibilmente preparata con un impacco caldo-umido con una salvietta calda. Tra gli oli base è senz’altro il più famoso. E’ un veicolante adatto per gli oli essenziali in aromaterapia. Applicato sulla cute è un ingrediente sicuro ad ogni concentrazione di utilizzo.

In breve:

  • idratante per la pelle secca e irritata
  • indicato contro le smagliature
  • trattamento dei capelli secchi, crespi o rovinati dal sole o dalla salsedine
  • olio vettore per massaggi, miscelato con alcune gocce di oli essenziali, acquista anche le proprietà terapeutiche dell’olio che si utilizza
  • alternativa al latte detergente

OLIO DI JOJOBA

Ottimo per qualunque tipo di pelle. Pur chiamandosi olio, in realtà è una cera liquida. L’olio di Jojoba non contiene glicerina (a differenza degli altri oli). È facilmente assorbito da parte della pelle. Le proprietà di quest’olio sono apprezzabili per l’alta purezza, per l’assenza di odore, per la stabilità al calore e per l’alta resistenza all’irrancidimento (dovuta alla presenza di antiossidanti naturali: i tocoferoli).

In breve:

  • nutriente per la pelle
  • indicato per il trattamento dei capelli
  • Ha azione protettiva anche contro il sole

OLIO DI AVOCADO

Ammorbidente e cicatrizzante per pelle secca e screpolata. E’ indicato nelle smagliature, poiché penetra maggiormente rispetto ad altri oli. È un ottimo idratante, ma non è adatto alle pelli sensibili. Prima di usare l’olio di avocado sul viso o sui capelli, sarà necessario assicurarsi di non essere allergici. Prendete poche gocce di olio di avocado e applicatelo delicatamente sulla pelle del braccio, monitorate l’area per 48 ore. Se si sviluppano reazioni come orticaria, eruzioni cutanee, prurito… passate oltre.

In breve:

  • Altamente idratante
  • Ottimo per il trattamento di capelli secchi e disidratati
  • Ottimo come anti-forfora

OLIO DI COCCO

È un olio dalle molteplici doti. Ha proprietà antibatteriche, antisettiche, antinfiammatorie e lenitive, adatto anche per la pelle delicata dei bambini. Adatto alle pelli particolarmente secche o ruvide. Può solidificare a temperatura ambiente, per cui può essere leggermente scaldato prima dell’uso o, appunto, miscelato con altri oli. Sull’olio di cocco si potrebbe scrivere un libro intero, ma…

In breve:

  • Struccante e detergente viso
  • Base per scrub corpo e viso
  • Idratante per il viso ed il corpo
  • Antirughe
  • Deodorante

GERME DI GRANO

Di colore arancio forte. Ha proprietà antiossidanti, emollienti, idratanti e restitutive. Adatto in particolare per pelli aride e sciupate, soprattutto come antirughe. Ottimo per la preparazione di combinazioni nella misura del 10% , adatto per prevenire l’invecchiamento della pelle, la secchezza la fragilità capillare, per migliorare l’aspetto del tessuto cicatriziale dopo interventi chirurgici e in seguito ad acne. Quest’olio è un concentrato di Vitamina E, ed è raccomandato per compensare l’inaridimento della pelle secca e molto secca, per la sua azione idratante e nutriente. Per la sua grande corposità è sconsigliato a chi ha la pelle delicata.

In breve:

  • idratante per la pelle secca e irritata
  • migliora l’aspetto del tessuto cicatriziale

Per avere un riferimento per la diluizione degli oli essenziali negli oli base, si può consultare la tabella qui sotto

diluizione degli oli essenziali

Per un’introduzione sull’uso degli oli essenziali, leggi il post “Utilizzo e applicazione degli oli essenziali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *