il guardaroba minimal

Il guardaroba minimal

Andiamo subito al sodo. Il punto di partenza sul quale si basa l’intera teoria è: un guardaroba minimal, cioè concentrato in termini di numero di pezzi, risolve alla base il problema di decidere cosa indossare e il disordine nell’armadio e questo ti alleggerisce l’ansia da “non ho niente da mettermi” e “non riesco a trovare quella maglietta nera che sono sicura è qui dentro da qualche parte…

Gli esperti del guardaroba minimal affrontano la questione nel modo seguente. Si apre l’armadio, e si tira fuori tutto (che fatica!). Si divide il contenuto dell’armadio in tre gruppi.

  • Non posso vivere senza”: a questo gruppo appartengono tutti quei capi che costituiscono la base del tuo guardaroba. Sono le cose che metti più spesso, che ti piace come ti stanno e che ti fanno sentire al meglio. Se li guardi bene, sono proprio quei vestiti che ti rappresentano, in termini di colore o stile
  • Non male”: a questo gruppo, il più infido, appartengono quei capi che ti piacciono, ma non metti quasi mai, oppure non ti rappresentano a pieno.
  • Non lo metto da qualche stagione, ma mi sta e sicuramente troverò l’occasione di indossarlo”: qui stiamo girando intorno al problema… sono questi i capi che fanno confusione nell’armadio, non li metteremo neanche quest’anno e non siamo mai riuscite a buttarli. Guardali, riconosci che non li metterai e chiudili in una scatola, senza pensarci neanche per un attimo e non guardarti indietro.

I vestiti del primo gruppo sono lo scheletro del tuo guardaroba minimal. Dal secondo gruppo seleziona solo i capi che sono perfetti da abbinare a quelli del primo. Tutto quello che avanza dovrà raggiungere i vestiti del terzo gruppo nella scatola.

Se sei particolarmente ansiosa circa il destino della scatola, puoi conservarla in garage o in cantina, ma nulla di quanto è lì contenuto deve tornare nell’armadio.

Qualche principio guida per la scelta dello stile:

  • tieni conto del tuo stile di vita (lavori? Sei una mamma? Viaggi parecchio? Sei casalinga?)
  • tieni conto della tua età
  • che lavoro fai
  • i tratti principali del tuo carattere
  • cosa fai nel tempo libero

Un vero stile deve armonizzare tutti i tuoi tratti e le tue caratteristiche, deve parlare in modo univoco di te.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *