Spaghetti di zucchine gamberetti e pomodorini

Spaghetti di zucchine gamberetti e pomodorini

Ebbene sì, l’ho fatto! Mi sono regalata l’oggetto culinario più trendy del momento: lo spiralizer è atterrato nella mia cucina. L’oggetto taglia le verdure a forma di spaghetti. Il dubbio, come sempre è se lo utilizzerò abbastanza da giustificarne non tanto il costo, quanto lo spazio che occupa nella mia micro-cucina. Il contatore degli usi è partito e fanno … 1 (per il momento).

Oggi il menu prevede gli spaghetti di zucchine gamberetti e pomodorini: leggeri, gustosi, versatili e light in termini di calorie, sono da provare vista la stagione e la velocità con cui si preparano.

Vediamo un po’ gli ingredienti. Le zucchine sono composte per il 92% da acqua. Sono una buona fonte di potassio e quindi consigliate per chi ha problemi di ipertensione. Inoltre, sempre grazie al potassio, contribuiscono a regolare la quantità di acqua nell’organismo. Essendo un alimento molto povero di calorie, sono consigliate anche a chi deve fare attenzione al proprio peso e la presenza di fibre aumenta la sensazione di sazietà. Le zucchine hanno diverse proprietà salutari nei confronti dell’organismo tra le quali spiccano l’azione diuretica, lassativa e antinfiammatoria e sono anche un ottimo alleato nel contrastare le infiammazioni delle vie urinarie ed i problemi a livello intestinale. Le zucchine sono un alimento con pochissime calorie, ogni 100 grammi di zucchine si ha una resa calorica pari a 21 calorie.

I crostacei, tra cui i gamberetti, in generale contengono una buona razione di acidi grassi polinsaturi ed un ottimo rapporto tra omega3 e omega6, ma non bisogna esagerare nel loro consumo, perché pur avendo un basso contenuto in trigliceridi, hanno un elevato contenuto in colesterolo.

100 grammi di pomodori freschi apportano soltanto 18 calorie. Sono ricchi di vitamina C, un elemento ritenuto fondamentale nel corretto funzionamento del nostro sistema immunitario. Contengono il licopene, potente antiossidante, è considerato un alimento altamente protettivo per il nostro organismo nei confronti delle malattie degenerative legate ai processi di invecchiamento. I pomodori sono benefici per gli occhi e per la vista, che sono in grado di proteggere per via del loro contenuto di betacarotene e luteina, in grado di ripararli dalle malattie degenerative. Broccoli, melanzane, zucche e zucchine sono altri alimenti particolarmente consigliati per la protezione degli occhi e delle capacità visive.
I pomodori sono in grado di favorire il buon funzionamento dell’intestino per via del loro contenuto di fibre vegetali, come l’emicellulosa e la cellulosa, che sono particolarmente presenti nella sua buccia.

Mi sembra che si possa affermare che stiamo per preparare un piatto leggero ed equilibrato. Dunque, eccoci pronti a preparare i nostri spaghetti di zucchine gamberetti e pomodorini.

Spaghetti di zucchine gamberetti e pomodorini

Dosi per 2 persone

Ingredienti

3 zucchine
150 gr di gamberetti
250 gr di pomodori ciliegini
½ aglio
½ cipolla
2 cucchiai da tavola di olio extravergine d’oliva
sale
pepe

Procedimento

Lavare le zucchine, eliminare le estremità e ”spaghettizzarle” 🙂 con l’apposito strumento. Tenerle da parte in uno scolapasta.

Nel frattempo affettare sottilmente la cipolla e metterla a rosolare, insieme a poco olio, in un tegame con lo spicchio di aglio. Una volta appassita unire i pomodorini tagliati a metà e farli rosolare per 4 minuti circa.

Aggiungere ora i gamberetti sgusciati e cuocere per altri 2 minuti, quindi unire le zucchine. Regolare di sale e pepe e fare cuocere per 3-4 minuti, quindi servire subito, ben caldi.

Et-voilà i vostri spaghetti di zucchine gamberetti e pomodorini sono pronti per essere gustati.

Enjoy 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *